• Aggiungi la tua galleria d'arte
  • Chi siamo

Espressione Arte: mostre, gallerie e spettacoli

  • Home
  • Eventi
  • Gallerie
  • Artisti
  • Spettacoli
  • Pubblicità
  • Segnala
  • Dizionario
  • Contatti

Giancarlo Ossola, interni del secolo breve

dal 22 Set 2010

​

GALLERIA-STUDIO OSTRAKON Via Pastrengo 15/Via Moscova 66 tel. 3312565640, [email protected] Orari: da Martedì a Sabato ore 15.30 - 19.30

-

Giancarlo Ossola, interni del secolo breve (opere 1950-2006) a cura di Piero Del Giudice 13 ottobre – 13 novembre 2010 Inaugurazione mercoledì 13 Ottobre ore 18.30 Galleria Ostrakon, via Pastrengo 15, Milano (MI) Del lavoro di Ossola hanno scritto talmente in tanti, critici d’arte, scrittori, poeti, sono state fatte talmente tante mostre in Italia e all’estero, che supporre, con questa mostra, di offrire nuove angolazioni di lettura si pecca di misura. Ci sentiamo però di dire che il taglio antologico e critico della presentazione – dalle opere giovanili degli anni ’50 agli interni-esterni dei primi anni ’60, dai fumetti alle memorie epiche degli anni ’70, dagli interni e fabbriche degli straordinari anni ’80 ai più recenti atelier, dagli studi a china alle tempere su carta – è ambizioso e inconsueto per uno spazio espositivo privato. Nelle 40 opere esposte fra grandi oli, chine e tempere distribuite nei due spazi della galleria, è tuttavia possibile apprezzare l’evoluzione espressiva dell’artista nel tempo. Che dei molti esegeti di Ossola nessuno si è spinto a istituire paralleli fra la scomparsa – per mutazioni ed eclissi sociali - degli abitanti dei suoi interni e l’estinzione per incenerimento degli internati di Treblinka, come fa Piero Del Giudice nel saggio critico in catalogo: «Gli interni di Ossola sono allora i luoghi deputati del secolo, le evidenze, le architetture archetipiche del secolo breve, le scansioni emblematiche della storia del XX° secolo, gli interni del secolo breve. I luoghi-teatro di vicende collettive accadute, vi hanno agito corpi e conflitti, speranze e il loro esilio. Sono le cisterne della Storia. […] Non segnano forse il secolo, come stigma, non ne sigillano gli spazi, l’universo concentrazionario della fabbrica fordista e quello seriale del lager – lager, iperbole della fabbrica (arbeit macht frei)?» ne dirà Gianni Testori in una memorabile pagina del Corriere della sera (2. 11. 1983) «[…] il “luogo deputato” alla sua pittura. Tale luogo è, nulla più, ma anche nulla meno, che il “lazzaretto” di ieri e di oggi. C’è aria, murmure, colore, spazio e dolore di penitenza, in questi desolati “interni-esterni […] negli “interni-esterni” di Ossola che kafkianamente s’infilano l’uno nell’altro, in una sinistra grigia, sulfurea prospettiva senza esiti e fine, l’uomo è scomparso» ne dirà lo stesso Ossola (1981) «Gli spazi marginali sono un superstite luogo “pittorico” […] questi luoghi marginali sono serbatoi di una realtà declassata e di una umanità latente in gestazione per un futuro risveglio. Strati di immagini e di oggetti, sedimentati nell’angolo del cortile, calati in una luce da cavedio, che delimita e protegge questo breve limbo […]». I luoghi successivi messi a fuoco dal pittore sono interni espliciti di fabbrica […] grandi tele in cui il tempo è sospeso, le tracce di ciò di cui questi spazi sono stati teatro sono meno evidenti, meno espressive. Né thriller, né suspense, ciò che doveva accadere è accaduto, l’azione si è consumata non rimane che pulviscolo e resti, stracci e carte sollevate da refoli». La mostra è suddivisa nelle sedi di via Pastrengo 15(Galleria Ostrakon) e di via Moscova 66 (Studio Ostrakon). Biografia: Giancarlo Ossola è nato a Milano nel 1935. Ha frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera e la Scuola Comunale di Pittura del Castello. Il contatto con alcuni pittori del “realismo esistenziale”, nonché una prima conoscenza dell’espressionismo tedesco e dell’informale storico, segnano nel suo lavoro una svolta verso opere di segno forte e concitato. Tiene la sua prima mostra personale nel 1961 al Salone Annunciata di Milano, presentata da Mario De Micheli e, nel 1963, vince il Primo Premio S. Fedele. Si susseguono i cicli pittorici: dal 1963 gli “interni-esterni”; dal 1967 i “ fumetti”; dal 1970 narrazioni segniche e frammentarie e le “memorie epiche”; più avanti ancora le “ Città” dagli orizzonti tesi e la scoperta degli “Interni”, prima visti come serbatoi dell’arcano e della memoria individuale, in seguito, dopo gli anni ’80, come indagine del territorio urbano e delle sue metamorfosi. Le opere di Ossola sono presenti in musei e raccolte pubbliche in Italia e all’estero. Vive e lavora a Milano.


Evento segnalato da: Ufficio Stampa Antea

  • Segnala la tua mostra.

    È facile.
    Veloce.
    Gratuito.

    Inizia >

Citazioni sull'arte

    Il temperamento artistico è una malattia che affligge i dilettanti.

Autori Citazioni

    Ennio Flaiano Thomas Stearns Eliot Alexandre Dumas (padre) Carlo Dossi Eugène Delacroix Honoré de Balzac Salvador Dalí Gilbert Keith Chesterton Giosuè Carducci Samuel Butler

Cerca


Segnala gallerie, mostre, teatri a Roma e in Italia!

  • Alighiero Boetti. Catalogo ragionato (I moderni e i contemporanei)
  • Inserisci evento arte
  • Segnalazione mostra exibart
  • Assistente galleria d'arte
  • Segnala teatro
  • Pubblicità galleria d'arte
  • Segnala mostra
  • Mostre gratuite a Genova
  • Segnala galleria d'arte
  • Collabora con noi
  • Domande frequenti
  • Segnala un malfunzionamento
  • Link dei nostri partner
  • Mostre a Roma
  • Mostre a Milano
  • Segnale mostre a Roma
  • Gallerie d'arte a Roma
  • Colori acrilici
  • Eventi a Roma
  • Espressioni fotografiche
  • Gallerie d'arte a Milano
  • Segnala spazio espositivo
  • Gallerie d'arte a Torino
  • Segnala mostre
  • Segnala artista
  • Come segnalare una mostra

    Mostre ed Eventi

    • Mostre a Roma
    • Mostre a Milano
    • Mostre a Venezia
    • Mostre in Veneto
    • Mostre in Emilia Romagna
    • Mostre in Lombaria
    • Mostre a Firenze
    • Mostre a Genova
    • Mostre nel Lazio
    • Mostre a Bologna
    • Mostre gratuite

    Gallerie d'Arte

    • Gallerie d'arte a Roma
    • Gallerie d'arte a Milano
    • Gallerie d'arte a Torino
    • Gallerie d'arte a Perugia
    • Gallerie d'arte a Venezia
    • Gallerie d'arte a Treviso

    Segnala

    • Segnala mostra
    • Segnala galleria d'arte
    • Segnala teatro
    • Segnala spettacolo
    • Segnala mostra d'arte contemporanea
    • Segnala mostra fotografica

    Contatti e Social

    • Contattaci via email
    • Espressione Arte su Facebook
    • Espressioen Arte su Twitter
    • Sito web per la tua galleria d'arte

© 2008-2015 Espressione Arte - engineered by 25hweb - P.IVA 12022831007